ESAME (CORSO INTEGRATO) ISTOLOGIA-EMBRIOLOGIA

Con questo post inizio l’analisi degli esami veramente importanti per la formazione di un medico (senza niente togliere ai precedenti!).
L’esame di “Istologia ed Embriologia” permette l’apprendimento dell’ organizzazione interna delle cellule eucariotiche (citologia), i rapporti presenti fra le cellule, la variabilità della struttura cellulare in funzione del fine da perseguire,  i vari tessuti.
Lo studio dei vari preparati tissutali richiede una osservazione degli stessi mediante l’utilizzo di un microscopio ottico; l’esame consisterà anche nel riconoscimento di una serie di preparati istologici.
Durante il corso sarà inevitabile la presenza di vari riferimenti di anatomia (per quanto riguarda gli organi) e di anatomia microscopica; nonostante ciò, il corso sarà finalizzato al riconoscimento di tessuto e non di organo.
Lo studio dello sviluppo embriologico è la parte più complessa di tutto il corso. Lo studente dovrà memorizzare le varie fasi di sviluppo embrionale e l’organogenesi, nonchè lo sviluppo degli apparati.
Consiglio vivamente di studiare embriologia con accanto un libro di anatomia ( va benissimo Elementi di Anatomia e Fisiologia o lo stesso libro usato in preparazione all’esame di ammissione); in questo modo la visualizzazione dello sviluppo embrionale risulterà più facile in quanto lo studente comprenderà ciò che si dovrà formare nel feto.
Durante il corso di anatomia tornerà comodo il libro di embriologia e saranno molto più chiari., nonchè semplici da ricordare , i vari eventi nel corso della vita embrionale.
Alla fine del corso il substrato di conoscenze permetterà una buona comprensione dell’esame di Anatomia e , in generale, di molti esami successivi.

Riporto di seguito gli argomenti del curriculum nazionale:

C.I. ISTOLOGIA-EMBRIOLOGIA

Caratteristiche generali della cellula
Procarioti ed eucarioti Organizzazione generale della cellula               eucariotica. Sincizi e plasmodi.
Membrana cellulare
Organizzazione strutturale e funzioni della membrana plasmatica Composizione chimica. Struttura a mosaico fluido. Glicocalice. Adesività non giunzionale. Permeabilità. Specializzazioni. Sistemi di giunzione cellula-cellula e cellula-matrice.
Citoplasma
Citosol e inclusioni Composizione chimica, proprietà fisiche, funzioni del citosol.
Citoscheletro
Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare
Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli.  Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Movimenti intracellulari.  Movimento ameboide.
Sistema membranoso del citoplasma
Reticolo endoplasmatico Reticolo endoplasmatico liscio: struttura e funzioni.Reticolo endoplasmatico rugoso: struttura e funzioni.
Sistema membranoso del citoplasma
Apparato di Golgi Struttura e funzioni. Trasporto vescicolare. Esocitosi.
Organuli
citoplasmatici
Lisosomi e perossisomi Struttura e funzione dei lisosomi. Endocitosi. Endocitosi mediata da recettori. Fagocitosi.  Struttura e funzione dei perossisomi.
Organuli
citoplasmatici
Ribosomi Struttura e funzione. Ribosomi procariotici ed eucariotici. Biogenesi dei ribosomi.
Organuli
citoplasmatici
Mitocondri Struttura. Dimensioni, numero e localizzazione. Modificazioni strutturali in diverse condizioni e nei vari tessuti. Funzioni e origine dei mitocondri. DNA mitocondriale.
Nucleo
Nucleo Organizzazione morfologica, dimensioni e localizzazione del nucleo intercinetico.  Cromatina. Proteine non istoniche e matrice nucleare.  Organizzazione morfologica e strutturale dell’involucro nucleare. Complesso del poro e sue funzioni. Modificazioni nucleari nella divisione cellulare e nell’apoptosi.
Nucleo
Nucleolo Numero dei nucleoli, morfologia e significato funzionale. L’organizzatore nucleolare e l’ RNA ribosomale.
Differenzia-mento e istogenesi Livelli di organizzazione: cellule, tessuti, organi;
apparati, organismi
Il differenziamento istologico e i quattro gruppi principali di tessuti.
Tessuti epiteliali
Tessuti epiteliali
Derivazione embrionale e distribuzione. Caratteri citologici e proprietà delle cellule epiteliali. Classificazione.
Tessuti epiteliali
Epiteli di rivestimento Derivazione embrionale. Struttura e  funzioni.   Classificazione. Struttura della membrana basale.  Nutrizione e rigenerazione.
Tessuti epiteliali
Epiteli ghiandolari Caratteristiche delle cellule secernenti. Secrezione esocrina ed endocrina: significato.

Epiteli ghiandolari esocrini Ghiandole unicellulari e pluricellulari.Classificazione in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Organizzazione strutturale e funzioni.

Epiteli ghiandolari endocrini Meccanismi di regolazione della secrezione endocrina. Tipi di ormoni. Organizzazione strutturale e derivazione embrionale delle diverse ghiandole endocrine.
Tessuti connettivi
Tessuti connettivi Derivazione embrionale. Organizzazione. Le cellule proprie e la sostanza intercellulare: fibre collagene ed elastiche, composizione e funzioni della matrice amorfa. Il liquido interstiziale. I diversi tipi di tessuti connettivi.
Tessuti connettivi
Tessuti connettivi propriamente detti Classificazione. Tessuto mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuti connettivi densi. Tessuto adiposo uniloculare e multiloculare.
Tessuti connettivi
Tessuto cartilagineo Generalità e classificazione. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Struttura, distribuzione e funzione.  Il pericondrio. Nutrizione e modificazioni regressive.
Tessuti connettivi
Tessuto osseo e ossificazione Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Le cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e  la matrice ossea. Periostio ed endostio. Ossificazione diretta ed indiretta. Il cemento e la dentina.
Tessuti connettivi
Sangue ed emopoiesi Funzione e composizione del sangue. Il plasma e gli elementi figurati. Emopoiesi e linee differenziative. Organizzazione strutturale e funzioni del tessuto emopoietico mieloide e linfoide.
Tessuto muscolare
Tessuto muscolare
Derivazione embrionale. Classificazione. Distribuzione.
Tessuto muscolare
Tessuto muscolare liscio
Aspetti morfologici e funzionali delle cellule muscolari lisce, meccanismo e regolazione della contrazione. Rigenerazione.

Tessuto muscolare striato (scheletrico e cardiaco)
Forma, dimensioni, origine e struttura delle fibrocellule striate scheletriche: struttura delle miofibrille e meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico. Organizzazione dei muscoli scheletrici. Dimensioni e struttura dei miocardiociti.
Tessuto nervoso
Tessuto nervoso Organizzazione strutturale e derivazione embrionale. Suddivisioni del sistema nervoso.  I neuroni: forme, dimensioni e struttura. Le fibre nervose. Struttura dell’assone e della guaina mielinica : Struttura e funzione delle sinapsi. La nevroglia: morfologia e funzioni.
Fecondazione
Inquadramento generale sul ciclo ovarico ed il ciclo uterino Fasi e modificazioni strutturali.
Prima settimana di sviluppo
Segmentazione Modalità e significato della segmentazione. Compattazione, schiusa, formazione della blastocisti, embrione bilaminare, sincizio e citotrofoblasto.

Evoluzione della blastocisti Formazione dell’amnios e del sacco vitellino primario. Sviluppo del sinciziotrofoblasto polare, stadio lacunare, nutrizione istiotrofica. Formazione del mesoderma e del celoma extraembrionale. Il peduncolo d’attacco. Formazione del sacco vitellino definitivo e suo significato per l’emopoiesi.
Seconda settimana di sviluppo
Impianto Struttura della mucosa uterina al momento dell’impianto. Reazione deciduale. Sedi di impianto.

Evoluzione degli annessi embrionali Evoluzione del trofoblasto e formazione dei villi coriali primari, secondari e terziari. La placenta umana primitiva e a termine: struttura e funzioni.
Terza settimana di sviluppo
Gastrulazione Modalità di formazione dei foglietti embrionali. Derivati dell’ectoderma, del mesoderma e dell’entoderma .
Quarta
settimana
Ripiegamenti dell’embrione e stadio filotipico Pieghe cefalica, caudale e laterali. Formazione del cordone ombelicale.
Dalla quinta alla ottava settimana
Organogenesi Sviluppo degli apparati cardiocircolatorio, digerente, respiratorio, urogenitale e del sistema nervoso centrale.
Embriologia sperimentale
Meccanismi molecolari dello sviluppo embrionale Lo sviluppo e i metodi dell’embriologia sperimentale. La determinazione progressiva e i gemelli monovulari. Cenni di teratogenesi.

Testi Consigliati: IL MANUALE DI ISTOLOGIA, Ed. IDELSON-GNOCCHI
ISTOLOGIA, di V.Monesi , Ed. PICCIN

EMBRIOLOGIA, di Carinci-Barbieri , Ed. CEA
EMBRIOLOGIA, di Larsen , Ed. IDELSON-GNOCCHI

Prospettive: ottime!

Dopo un pò di inc***nto generale (non trovavo altre parole che rendessero l’idea!), e le conseguenti “fughe dalla realtà” verso pensieri e riflessioni (che hanno portato a molto!), la prox settimana sembra presentarsi in una veste veramente attraente…..non vedo l’ora di spogliarla!

Durante la carriera scolastica ci sono momenti indimenticabili: la prima volta in laboratorio di organica, la prima volta in quello di qualitativa (un disastro che è andato sempre crescendo di entità!), la prima reazione andata a male, il primo schizzo di acido sul camice, la prima ( e l’ultima!) sniffata di ammoniaca (o idrossido di ammonio, che dir si voglia!) per comprendere cosa fosse quel liquido all’interno della boccetta….insomma, ci sono momenti della formazione di una persona che nn si scordano mai, nonostante alle superiori gli eventi brutti (interrogazioni di materie di m****da!) la facciano da padrona!

All’Università tutto è diverso…..le materie sono fantasticamente belle…i laboratori non pesano, le lezioni ancora meno…insomma, è un’OASI DI PIACERE INTELLETTUALE!

Il primo anno è un disastro: ti sembra di fare tutto meno che Medicina!
Il secondo anno però………..che bomba di materie!!!!! Anatomia, Fisiologia….comprendi a cosa serviva il substrato di istologia e biochimica, nonchè quello di biologia (per ora genetica la mettiamo da parte!), e ti accorgi se sei veramente motivato e se vuoi fare il medico da grande; credo che nella mia vita non sia mai stato così sicuro!!!!
Domani inizia un elettivo fantastico ( condotto da un Prof. Fantastico) ovvero: “CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE ” . Il Prof. è Mazzotti, un mito per me! Quindi domani conosceremo quali sono le basi per poter eseguire un esame di superficie di un paziente…fantastico!

Però, la prova che ti permette di romprere il ghiaccio con la Medicina (quella vera) rimane non tanto la teoria (anatomia, istologia, ecc.), quanto la pratica; ecco che l’AUTOPSIA SU CADAVERE ti pone davanti ad un bivio; o scegli la ricerca, o ti applichi nelle chirurgie!

Martedì è il gran giorno….spero di non essere troppo alto nelle aspettative, ma credo che non verrò deluso…
Oggi ripasso dell’addome, con tanto di vene e arterie maggiori….. il corpo umano è sempre + bello….

Credo di aver preso una bella macchina ancora da rodare, ed una roadway estrema….ma bella!!!